Presentazione del volume “Episcopus et martyr. San Gennaro e la città di Napoli”
«Ancora un libro su san Gennaro?» Così si potrebbe esclamare davanti ai fiumi di inchiostro versati su un “personaggio” che non ha scritto nulla e che non ha compiuto mirabili opere di carità. Si tratta infatti soltanto di un vescovo della piccola comunità cristiana insediata nella città di Benevento, morto all’epoca degli imperatori Diocleziano e Massimiano e martirizzato a Pozzuoli nel 304 o nel 305.
Eppure bisogna riconoscere che l’argomento “San Gennaro” è pressoché inesauribile, poiché intorno alla sua figura, al culto a lui prestato e al notissimo fenomeno della liquefazione del sangue si intrecciano complessi problemi storici, agiografici e scientifici dibattuti tra gli studiosi, per tacere poi di ulteriori efflorescenze di tipo “folcloristico” che hanno colorato la “questione ianuariana” di elementi impropri.
Utile strumento di orientamento il volume Episcopus et martyr. San Gennaro e la città di Napoli, a cura di G. Di Palma e P. Giustiani, Capua (CE), Artetetra, 2022, che verrà presentato venerdì 5 maggio 2023 alle ore 18.00 nel salone della Pubblica Biblioteca Arcivescovile “F. Pacca”, piazza Orsini, 27 – Benevento, nel quale sono editi i seguenti saggi:
–San Gennaro: martire di Cristo e patrono della città di Napoli di G. Di Palma;
–Una tradizione ininterrotta di P. Giustiniani;
-La più antiche testimonianze su San Gennaro (secoli V-VIII). Testi e contesti di M. Iadanza;
–Le origini di un’iconografia agiografica nell’arte paleocristiana e l’immagine di san Gennaro di F. Bisconti;
–La sepoltura di San Gennaro nella catacomba di Capodimonte a Napoli tra storia e archeologia di C. Ebanista.
La manifestazione si svolgerà con il seguente programma:
Salutano
-Mario Iadanza, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale-Sezione San Tommaso d’Aquino e Direttore dell’Ufficio Diocesano per la Cultura e i Beni culturali;
-On. Clemente Mastella, sindaco di Benevento
Presiede
Gaetano Di Palma, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale-Sezione San Tommaso d’Aquino e Curatore del volume
Intervengono
-Giovanni Araldi, Università degli Studi di Salerno;
-Luigi Longobardo, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale-Sezione San Tommaso d’Aquino
Intermezzi musicali a cura della pianista M°. Soraya Dell’Oste
Si ringrazia per la cortese attenzione e disponibilità e si porgono cordiali saluti.
Benevento, 26 aprile 2023
IL Direttore Prof. mons. Mario Iadanza
****************************
Solenne Concerto del Venerdì Santo -Chiesa dell’Annunziata di Benevento, 7 aprile 2023
Chiesa dell’Annunziata di Benevento, 7 aprile ore 17:00, solenne concerto del Venerdì Santo –alla sua XIV edizione- STABAT MATER – Girolamo Abos, I “tesori nascosti” della Biblioteca di San Pietro a Majella di Napoli. A dirigere l’Orchestra Internazionale della Campania il M° Leonardo Quadrini, con la partecipazione del soprano Angela Rosa Fico e mezzosoprano Rosa Montano e Deborah Colangelo. Direttore artistico Vanni Miele. Un evento patrocinato dell’Arcidiocesi di Benevento, Ministero della Cultura e Fondazione Benedetto Bonazzi Onlus. Ingresso fino ad esaurimento posti.
****************************
"Verso il Natale" 10 dicembre 2022
”Verso il Natale” un viaggio tra testi e immagini: questo il titolo dell’evento culturale che si terrà il 10 dicembre alle 17 al Palazzo Arcivescovile di Benevento. Interverranno Sua Eminenza il Cardinale Fortunato Frezza, la prof.ssa Alessandra Bartolomei Romagnoli, docente di Storia della vita religiosa e Letteratura agiografica e mistica nella Pontificia Università Gregoriana e il prof. Mario Iadanza, docente della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.
Il cardinale Frezza ci aiuterà ad entrare nello spirito del Natale, offrendoci una riflessione sui Vangeli che parlano della Natività di Gesù Cristo, mentre la prof.ssa Romagnoli, forte della sua conoscenza di storia medievale ci darà la possibilità di apprezzare l’ influenza di questo culto nella spiritualità e nella mistica cristiana. Conclude la serata don Mario Iadanza che descriverà la Porta di bronzo della cattedrale di Benevento, soffermandosi in particolare su due formelle che riguardano il Tempo liturgico del Natale, quella dell’Annunciazione e quella della Natività. Particolare interesse nella sua esposizione sarà dato alle fonti utilizzate dagli artisti, i vangeli canonici e altri scritti apocrifi.
Come si può vedere, ci sono tutti gli elementi per definire ricco ed interessante il programma, denso di contenuti storici, biblici e spirituali, portatore di un’ampia visione che ci consente di andare oltre le consuete rappresentazioni mondane a cui l’immaginario collettivo ci costringe in questo periodo. Fede ed arte insieme parlano in modo formidabile all’uomo moderno, sempre più dimentico di valori fondamentali.
****************************
“Restauro e tutela del patrimonio archivistico e librario: un esempio di collaborazione istituzionale”
10 dicembre 2021
****************************
Presentazione del volume
3 settembre 2021
****************************
Presentazione del volume
Presentazione del volume
Leone I e Gregorio I. Attualità di due “grandi” promotori di cultura, a cura di M. Sodi-M. Maritano, Lateran University Press, Citta del Vaticano 2015
Lunedì 11 aprile 2016, ore 17.30
Sala “G. Lazzati” – Centro di Cultura “R. Calabrìa” dell’Università Cattolica del sacro Cuore di Milano – Benevento, Piazza Orsini, 27
Preside
Prof. Pasquale Gallucci
Intervengono
Prof. Paolo Scarafoni
Prof. Manlio Sodi
Prof. Mario Maritano
Presentazione del volume
I Giubilei della Chiesa beneventana nei secoli XV-XVI, Edizioni Auxiliatrix, Benevento 2015
Venerdì 22 aprile 2016, ore 17.30
Sala “G. Lazzati” – Centro di Cultura “R. Calabrìa” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Benevento, Piazza Orsini, 27
Preside
S.E. mons. Andrea Mugione
Intervengono
Prof. Gaetano Di Palma
Prof. Errico Cuozzo
Manifestazione celebrativa
Mons. Laureato Maio, ad un anno dalla morte
Lunedì 9 maggio 2016
ore 17.00 – Chiesa cattedrale:
Concelebrazione dell’Eucarestia presieduta da S.E. mons. Andrea Mugione;
ore 18.00: Sala “Leone XIII” dell’Arciepiscopio – Benevento, Piazza Orsini, 27
Mons. Maio, il sacerdote, l’educatore, lo studioso
Preside
Prof. Mario Iadanza
Intervengono
Mons. Pompilio Cristino
Prof. Marcello Rotili
S.E. mons. Andrea Mugione