Venerdì 3 marzo 2017:

Venerdì 3 marzo 2017 alle ore 17.30, presso il Salone Leone XIII dell’Arciescopio in Piazza Orsini, 27 a Benevento, a cura dell’Ufficio diocesano per la Cultura e i Beni culturali e della Fondazione Benedetto Bonazzi onlus verrà presentato lo studio The Music of Beneventan Rite del prof. Thomas Kelly e del prof. Matthew Peattie.

Venerdì 15 luglio 2016:

L’Arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, Mons. Pasquale Cascio, ha visitato la Chiesa cattedrale e il Museo diocesano (Ipogeo – Pseudocripta) insieme con 12 presbiteri.

Venerdì 24 Giugno 2016: 

Manifestazione "Benevento Longobarda": drammatizzazione dei Carmi sepolcrali dei principi longobardi presso la pseudocripta e visita dell'ipogeo. Sono intervenuti il direttore prof. mons. Mario Iadanza e la dott.essa Marina Maio.

Sabato 11 Giugno 2016:

Raduno  di auto d'epoca e visita guidata dei partecipanti alla Chiesa cattedrale e al Museo Diocesano. Nel pomeriggio visita al Museo diocesano (Ipogeo – Pseudocripta) dei soci della Sezione di Benevento del Rotary Club.

Lunedì 6 Giugno 2016

Visita al Museo diocesano (Ipogeo – Pseudocripta) degli Studenti del Corso di Laurea in Scienze dei Beni culturali della Seconda Università degli Studi di Napoli, guidati dal ch.mo prof. Marcello Rotili.

Sabato 28 Maggio 2016:

Visita al Museo diocesano (Ipogeo – Pseudocripta) della Sezione Provinciale di Benevento dell’Ente Nazionale Sordi in collaborazione con le Suore della Piccola Missione per i sordi.

Venerdì 29 Aprile 2016:

Visita al Museo diocesano (Ipogeo – Pseudocripta) degli Studenti dello Studio teologici “Madonna delle Grazie” di Benevento.

Domenica 17 Aprile 2016:

Apertura straordinaria del Museo diocesano in occasione della Giornata nazionale del Touring Club.

Periodo 13 - 22 Aprile 2016:

800 alunni circa dell' Istituto comprensivo “F. Torre” di Benevento hanno visitato la Mostra bibliografica e documentaria La Chiesa di Benevento nel tempo. Aspetti istituzionali, testimonianze di fede e di vita liturgica (secoli X-XVII), la Chiesa cattedrale, il Museo diocesano (Ipogeo – Pseudocripta). 

Mercoledì 6 Aprile 2016:

Il dott. Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta, accompagnato dal direttore prof. mons. Mario Iadanza e dagli archeologi dott. Giannicola Barone e Marina Maio, ha visitato la Mostra bibliografica e documentaria La Chiesa di Benevento nel tempo. Aspetti istituzionali, testimonianze di fede e di vita liturgica (secoli X-XVII), la Biblioteca capitolare, la Chiesa cattedrale, il Museo diocesano (Ipogeo – Pseudocripta). 

Sabato 2 Aprile 2016:

Visita guidata del complesso Chiesa cattedrale e del il Museo diocesano (Ipogeo – Pseudocripta) con i soci dell’A.U.S.E.R.  

Giovedì 31 Marzo 2016:

Presentazione dell'area archeologica e della Pseudocripta presso la sede dell’ A.U.S.E.R. – Ha relazionato il dott. Giannicola Barone.